venerdì 15 novembre 2024

Robert Mapplethorpe

Robert Mapplethorpe… un nome che sussurra audacia, scandalo e bellezza. Immagina un giovane uomo nella New York degli anni ’70, ribollente di arte, musica e una sorta di anarchia estetica. È un periodo di libertà sfrenata, un'epoca in cui artisti e outsider, poeti e sognatori si incontrano nei bar e negli atelier di Soho, esplorando senza freni la loro creatività. E nel mezzo di tutto questo fermento, c’è lui, con quello sguardo intenso e la sigaretta all’angolo delle labbra: Robert, il ragazzo di Long Island diventato fotografo.

Mapplethorpe non era solo un artista; era un’alchimista visivo che trasformava le persone in icone, mescolando in modo quasi ossessivo bellezza e trasgressione. Non era interessato a raccontare semplicemente la realtà: per lui, la fotografia era il mezzo per raggiungere una perfezione ideale, un’estetica che trascendesse i limiti della carne e del desiderio. E di desiderio, in quegli anni, ce n’era in abbondanza.

Uno dei suoi grandi amori e musa, Patti Smith, ricorda come insieme fossero “due ragazzi contro il mondo.” Vivevano di poco, nei bassifondi della città, cercando ispirazione ovunque. La loro era un’intesa profonda, fatta di complicità artistica e reciproco sostegno; era lei la sua musa, il suo porto sicuro, il volto dolce che gli ricordava che, al di là del lato oscuro della vita, c’era anche la luce.

Ma Mapplethorpe non era destinato a fermarsi a quel tipo di innocenza. Quando scoprì il mondo del sadomaso e della cultura gay underground, fu come se avesse trovato una nuova religione. I suoi scatti iniziarono a esplorare corpi maschili e femminili in pose audaci e provocatorie, spesso in bianco e nero, con un’attenzione maniacale per la composizione e i dettagli. Quei corpi nudi, muscoli tesi e pose erotiche, diventavano nei suoi ritratti statue greche moderne, sublimando il sesso e il desiderio in qualcosa di sacro e profano allo stesso tempo.

Il suo lavoro fu accolto con shock, scandalo e ovviamente… fascino. La mostra The Perfect Moment del 1988 suscitò polemiche per le sue immagini esplicite e fu addirittura oggetto di processi per oscenità. Ma per Mapplethorpe, la censura non era una minaccia, era un trofeo. Quelle critiche erano la dimostrazione che stava davvero spingendo i confini, mettendo in discussione l’ipocrisia della società su sesso, genere e identità.

Purtroppo, mentre la sua carriera prendeva il volo, il suo corpo iniziava a cedere. Negli anni ’80, il flagello dell’AIDS si diffuse tra la comunità queer, mietendo vite giovani e talentuose. Mapplethorpe, con il suo carattere forte, continuò a lavorare nonostante la malattia, quasi come se volesse sfidare il tempo, come se sapesse di avere solo pochi anni per lasciare il segno. Fino all'ultimo scatto, restò fedele alla sua visione.

La sua morte nel 1989 segnò la fine di un'epoca, ma il suo lascito continuò a brillare con una potenza incandescente. Le sue opere rivelano ancora oggi la vulnerabilità e la forza degli esseri umani, il nostro bisogno di bellezza, la nostra fame di intimità e la paura della verità. Mapplethorpe ha ridefinito cosa significa essere artisti: non temere il giudizio, non indietreggiare di fronte alla controversia, e usare l’arte come una sfida continua ai limiti della società.

Con i suoi scatti, Mapplethorpe ci ha lasciato un’icona immortale: l’immagine di un uomo che, pur conoscendo gli abissi del desiderio e del dolore, cercava sempre la bellezza, anche là dove nessuno aveva mai osato guardare.