mercoledì 20 agosto 2025

Protocollo di risposte. Manuale di sopravvivenza social


Quando l'Autore di turno ti fa sudare il mouse 

Succede anche ai migliori: hai appena pubblicato una recensione, ringrazi un autore per averla presa in considerazione e… puff! Arriva un secondo messaggio, puntuale come un caffè alle 11, con una domanda a cui non vuoi (o non puoi) rispondere. Cosa fai?

Ti agiti, inventi dettagli, rischi di sparare inesattezze… oppure applichi il Protocollo di risposte, il mio piccolo manuale di sopravvivenza social.


1️⃣ Ringrazia sempre per primo

Prima regola d’oro: un “Grazie, mi fa piacere” oppure "Grazie per avermi letto" chiudono la conversazione con eleganza, senza compromettere nulla. Non serve spiegare tutto, basta riconoscere l’attenzione.

2️⃣ Non sentirti obbligato a replicare

Se il secondo messaggio è scomodo, irrilevante o ti richiede dettagli che non ricordi, non rispondere. Il silenzio diventa un’arma: la conversazione è già chiusa.

3️⃣ Distrazione elegante

Postare qualcosa di nuovo, anche leggero, sposta l’attenzione in modo naturale. Un meme, una citazione, un pensiero improvviso: voilà, la tua rete sociale continua a scorrere senza imbarazzi.

4️⃣ Risposte evasive e neutre

Se proprio devi dire qualcosa, tienila generica:

  • “Ne conservo un bel ricordo, anche se non ricordo i dettagli.”
  • “Mi colpì molto all’epoca, resta tra i miei ricordi positivi.”
    In questo modo resti elegante e credibile.

5️⃣ Ironia misurata

Una battuta o un’emoji strategica valgono più di mille parole:

  • “Ah, ormai è tutto un ricordo sfocato 😎”
    Ironia leggera, senza mai scadere nella scortesia.

6️⃣ Salvaguarda la memoria e la reputazione

Non inventare dettagli o attribuzioni che non ricordi. Meglio restare vaghi e sinceri: i tuoi lettori (e l’autore) apprezzeranno la trasparenza.


In sintesi: sopravvivere con stile 

Il Protocollo di risposte non è solo un trucco da social: è filosofia di vita digitale. Alcune conversazioni vanno salutate con un sorriso, altre lasciate scivolare nel flusso. Così ti resta solo il piacere di aver gestito tutto senza impicci, senza falsità e senza dover ricordare frasi che il tempo ha già sfocato.

E se funziona… beh, l'Autore di turno può anche aspettare. 😏