Un'Architettura Naturale di Bambù
Il Labirinto della Masone è stato progettato con una visione innovativa che fonde architettura e natura. Il bambù, che ricopre il labirinto in un intreccio affascinante, non è stato scelto solo per la sua estetica, ma anche per le sue caratteristiche ecologiche. Il bambù è una pianta a crescita rapida e resistente, che rappresenta simbolicamente la resilienza e la rinascita. Il suo uso permette di rispettare la natura e di minimizzare l'impatto ambientale. Inoltre, il bambù è una pianta che si adatta rapidamente a diversi climi e ambienti, il che lo rende perfetto per un progetto come questo, che desidera essere un'installazione ecologica e sostenibile. I percorsi tortuosi tra le alte canne di bambù si intrecciano in un labirinto che stimola la curiosità e invita il visitatore a esplorare senza fretta, scoprendo la bellezza di un paesaggio in continua trasformazione.Passeggiare lungo il labirinto è un’esperienza sensoriale che coinvolge i cinque sensi. Il visivo è il primo a essere colpito, dalle alte pareti di bambù che si alzano in modo sinuoso, creando una serie di spazi di riflessione e momenti di sorpresa. Il profumo del bambù, che è più intenso durante la stagione estiva, riempie l'aria, mentre il suono delle fronde che si muovono leggermente con la brezza regala un senso di serenità. Il gioco di luci e ombre tra le fronde del bambù è un'altra dimensione che rende unica questa esperienza, trasformando il cammino nel labirinto in un'esplorazione visiva e tattile senza pari.
Un Viaggio nella Storia dell'Arte
Il Labirinto della Masone non è solo un'opera di natura e architettura, ma anche una galleria d'arte a cielo aperto. Franco Maria Ricci, con il suo amore per l'arte, ha creato un ambiente dove la bellezza non si limita a un unico dominio, ma si estende in modo ampio e trasversale, dalla natura all'arte visiva, dal design alla cultura. Il cuore pulsante del labirinto è la piazzetta centrale, un ampio spazio che accoglie le opere di diversi artisti di fama internazionale. Qui si trovano sculture, dipinti, fotografie e installazioni, un dialogo senza tempo tra diverse epoche e stili artistici.Ricci ha concepito il labirinto come una sintesi tra arte visiva e spazio naturale, in cui ogni opera d'arte è strettamente legata al contesto naturale che la circonda. Le sculture di marmo e bronzo, le fotografie di artisti contemporanei e le installazioni di arte concettuale sono disposte in modo tale da creare un'armonia perfetta con il paesaggio circostante, rendendo ogni elemento una parte integrante dell'esperienza immersiva. La presenza di opere come quelle di Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Lucio Fontana e molti altri, testimonia la passione di Franco Maria Ricci per la cultura visiva e il suo impegno nella diffusione della bellezza in tutte le sue forme.
Ogni opera d’arte è posizionata con grande cura, dando vita a un percorso in cui la bellezza si manifesta non solo visivamente, ma anche emotivamente. L’interazione tra il labirinto, le opere d’arte e i visitatori stimola una riflessione profonda sul significato dell’arte e sulla sua capacità di influire sulle emozioni e sulla psiche. Le installazioni sono pensate per dialogare con l’ambiente circostante, creando un’esperienza che va al di là della semplice osservazione passiva. Ogni scultura, ogni quadro, ogni fotografia sembra raccontare una storia che si intreccia con quella del labirinto, rendendo ogni visita unica e personale.
La Metafora del Labirinto: Un Viaggio Interiore
Il Labirinto della Masone non è solo un percorso fisico, ma una metafora della vita. Come in un vero e proprio labirinto mentale, il visitatore è invitato a perdersi per ritrovarsi. Le curve, i vicoli ciechi, le false partenze, sono tutte immagini che richiamano le difficoltà, le scelte e le incertezze che ogni individuo affronta nel proprio cammino. Il percorso attraverso il labirinto è, infatti, un viaggio simbolico che rappresenta la ricerca di sé, un invito a esplorare i propri pensieri, a riflettere sulla propria identità e a confrontarsi con i propri dubbi e desideri. Il superamento del labirinto, che avviene nel momento in cui si giunge al centro, simboleggia il raggiungimento della consapevolezza e della realizzazione personale.Nel contesto di un mondo sempre più frenetico e disorientato, il Labirinto della Masone si propone come un rifugio per chi cerca di ristabilire un contatto profondo con se stesso e con il mondo che lo circonda. Le passeggiate lente, l’osservazione delle piante, l’ascolto del silenzio interrotto solo dai suoni della natura, diventano un’azione di cura, di introspezione e di riscoperta. Ogni angolo del labirinto è pensato per invitare il visitatore a fermarsi, a riflettere e a godere di un momento di solitudine, seppur circondato dalla bellezza.
Franco Maria Ricci: Visione e Impegno
Franco Maria Ricci ha dedicato la sua vita alla creazione di spazi di bellezza e riflessione. Non solo editore della famosa rivista FMR, ma anche una figura che ha saputo coniugare il mondo dell’arte con quello dell’editoria e del design. La sua visione del mondo era profondamente legata all'idea che l'arte e la cultura non fossero solo una forma di intrattenimento, ma un canale di crescita e trasformazione personale. Il suo impegno nel creare il Labirinto della Masone nasce proprio da questa filosofia: un luogo dove le persone possano perdersi nella bellezza e trovare la pace interiore, un luogo che unisce la natura, l’arte e la riflessione in un’unica, straordinaria esperienza.L’editoria di Ricci, che ha sempre puntato sulla qualità estetica, si riflette anche nella cura minuziosa con cui è stato progettato ogni dettaglio del labirinto. Il progetto del labirinto non è solo un’opera di grande valore architettonico, ma anche una testimonianza dell’impegno di Franco Maria Ricci a favore della cultura visiva. Ogni aspetto del labirinto, dalla disposizione delle piante alla scelta delle opere esposte, è stato pensato per stimolare la mente e il cuore, creando una simbiosi tra arte, natura e filosofia.
Un Luogo di Sostenibilità e Riflessione
Un altro aspetto importante del Labirinto della Masone è il suo forte impegno verso la sostenibilità. L’uso del bambù come materiale per costruire le pareti del labirinto non è solo una scelta estetica, ma una scelta ecologica. Il bambù è una pianta che cresce rapidamente, non richiede trattamenti chimici e ha un impatto ambientale minimo, rappresentando un esempio tangibile di come si possano creare opere d’arte e spazi pubblici che rispettano l’ambiente. Il labirinto è progettato per essere autosufficiente dal punto di vista ecologico, con un sistema che riduce al minimo l’uso di risorse naturali, creando un equilibrio tra il progetto umano e la natura circostante.Inoltre, il Labirinto della Masone rappresenta anche una riflessione più ampia sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Si tratta di un luogo dove l'uomo non è più visto come un elemento separato dalla natura, ma come parte integrante di essa. Passeggiare nel labirinto è un'esperienza che invita a pensare al futuro, a riflettere sul nostro impatto sul pianeta e sulle generazioni future, un viaggio che ci spinge a prenderci cura della terra che ci ospita.
Conclusioni
Il Labirinto della Masone non è semplicemente un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere. Un'opera che stimola la mente e l'anima, che ci invita a fermarci, riflettere, riscoprire e, soprattutto, a connetterci con noi stessi e con la natura. Attraverso l’arte, la filosofia e l’architettura, il labirinto ci insegna che, a volte, per trovare una via d’uscita, dobbiamo prima imparare a perderci.-
Dal 1 novembre al 30 marzo: apertura dalle 9:30 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 16:30. La biglietteria chiude alle 16:30.
-
Dal 31 marzo al 31 ottobre: apertura dalle 10:30 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 17:30. La biglietteria chiude alle 17:30.
La struttura è chiusa il martedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio.
Prezzi dei biglietti:
-
Ingresso singolo (adulti a partire dai 26 anni): €20,00
-
Ridotto famiglia numerosa (4 o più componenti): €65,00
-
Ridotto persone con disabilità: €16,00 (l'accompagnatore ha ingresso gratuito)
-
Ridotto famiglia (3 componenti): €50,00
-
Ridotto under 26 e studenti: €16,00
-
Convenzionati (soci FAI, TCI, possessori di specifiche card): €16,00
I bambini di età compresa tra 0 e 5 anni entrano gratuitamente.
Prenotazioni:
È consigliabile prenotare online, soprattutto nei giorni festivi e nei weekend, per garantire l'ingresso all'orario desiderato.
La prenotazione avviene al momento dell'acquisto del biglietto online.
Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del Labirinto della Masone.