Il "Napoli Gallery Weekend" (13-15 dicembre 2024) è un evento innovativo che riunisce le migliori gallerie d’arte contemporanea di Napoli in un fine settimana dedicato alla cultura visiva, con l’intento di promuovere il panorama artistico locale e internazionale. La città, già nota per il suo ruolo centrale nel dialogo tra arte e storia, diventa un palcoscenico di esplorazione e sperimentazione artistica.
Un’esperienza unica nel cuore di Napoli
Il programma include tre giorni di aperture straordinarie, incontri con artisti, visite guidate, e mostre esclusive in spazi che vanno dalle gallerie consolidate agli ambienti più sperimentali. L’iniziativa si sviluppa attraverso un percorso urbano che connette i quartieri storici e moderni della città, valorizzando sia i luoghi che le opere esposte.
Le gallerie partecipanti includono alcuni nomi illustri come:
Lia Rumma, celebre per il suo contributo alla scena dell’arte contemporanea italiana.
Thomas Dane Gallery, che propone una personale di Jean-Luc Moulène con opere che riflettono sul rapporto tra oggetto e percezione.
Studio Trisorio, con installazioni di Jenny Holzer focalizzate su temi sociali e politici.
Shazar Gallery, Acappella, e molte altre.
Mostre e tematiche di spicco
L’evento offre una vasta gamma di esposizioni che affrontano questioni contemporanee e dialogano con il contesto napoletano:
Jean-Luc Moulène (Enlightenments, Thomas Dane Gallery): un’indagine sullo spazio e la materia, con un’estensione della mostra fino a dicembre.
Jenny Holzer (Denied, Studio Trisorio): un progetto che unisce arte testuale e impegno sociale, affrontando il tema della censura e della libertà di espressione.
Felix Shumba (A following year, Galleria Fonti): una riflessione sulle identità e sulle eredità coloniali.
Una retrospettiva di Betty Bee presso la Galleria Umberto Di Marino, che esplora il corpo come luogo di memoria e trasformazione.
Un evento aperto e inclusivo
Il Napoli Gallery Weekend è progettato per attrarre sia appassionati d’arte che neofiti. Alcuni spazi offriranno accesso gratuito, mentre altri organizzeranno eventi su prenotazione, come visite guidate con curatori e artisti.
Un trampolino per il futuro
Questo appuntamento mira a consolidarsi come un evento annuale, rafforzando la visibilità internazionale di Napoli. I piani futuri includono collaborazioni con musei e interventi in spazi pubblici, espandendo ulteriormente il dialogo tra arte e comunità.
Informazioni pratiche
Orari: Venerdì 13 e sabato 14 (10:00–19:00); domenica 15 (10:00–13:00).
Luoghi: Quartieri di Chiaia, Centro Storico e Napoli Est.
Mappa e guida: Saranno disponibili materiali informativi per orientare i visitatori.
Questo evento rappresenta un’occasione per immergersi in una Napoli vivace e visionaria, dove l’arte contemporanea diventa il tramite per riscoprire il legame tra tradizione e innovazione. Per dettagli, consultare i siti ufficiali delle gallerie o le loro pagine social.