sabato 1 marzo 2025

Global Visual Poetry: un viaggio attraverso la poesia visiva da avanguardia a esperienza contemporanea

La mostra Global Visual Poetry: traiettorie transnazionali nella Poesia Visiva, presso il Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede, è senza dubbio un evento straordinario, sia per la sua collocazione prestigiosa, sia per l’importanza storica e culturale del movimento che celebra. Si tratta di un'opportunità unica per esplorare una delle forme artistiche più audaci e innovatrici del secondo Novecento, quella della Poesia Visiva, una pratica che ha saputo coniugare la scrittura con l’immagine, creando un linguaggio visivo che va oltre la tradizionale distinzione tra parola e immagine. Curata da Raffaella Perna, storica dell’arte di grande fama, la mostra ha un taglio globalmente transnazionale, raccogliendo oltre 260 opere di 87 artisti attivi tra gli anni '50 e '70, con un’attenzione particolare ai legami tra la Poesia Visiva e il contesto internazionale. L’esposizione, che si propone di celebrare e valorizzare questo movimento che ha avuto un impatto significativo sulle arti visive, rimarrà aperta fino al 30 aprile 2025, offrendo al pubblico un ampio periodo per immergersi in questa straordinaria esperienza culturale.

L'esposizione non si limita a essere una semplice retrospettiva, ma si configura come un percorso di scoperta, che offre uno spunto di riflessione sul ruolo dell'arte e della parola nella costruzione di un linguaggio universale. L'obiettivo della curatrice è quello di mostrare come la Poesia Visiva abbia avuto la capacità di travalicare i confini nazionali, unendo artisti di diverse parti del mondo, ognuno con la propria cultura e sensibilità. Questi artisti, attraverso l’impiego della parola come segno visivo, hanno saputo comunicare temi universali e politici, come la pace, la giustizia sociale e la libertà, utilizzando un linguaggio che potesse essere compreso da una molteplicità di pubblici e di culture, superando le barriere linguistiche tradizionali.

La mostra è suddivisa in diverse sezioni che esplorano vari aspetti della Poesia Visiva, mettendo in luce le origini del movimento in Italia, ma anche la sua diffusione globale in paesi come il Brasile, gli Stati Uniti e il resto d'Europa. In particolare, l’arte della Poesia Visiva ha trovato in Italia un terreno fertile per svilupparsi e crescere, grazie all'impegno di artisti come Vincenzo Agnetti, Lamberto Pignotti e Magdalo Mussio, i quali, attraverso l’uso innovativo del linguaggio, hanno rivoluzionato il modo di concepire la parola. Il Gruppo 70, di cui questi artisti erano parte, è stato fondamentale nel promuovere la fusione tra linguaggio scritto e immagine, rompendo le convenzioni letterarie e mettendo in discussione il significato tradizionale della parola.

Parallelamente, un'altra parte della mostra è dedicata alla Poesia Concreta, che si sviluppò in Brasile con artisti come Augusto de Campos, Décio Pignatari e Haroldo de Campos, che utilizzarono la parola non solo come veicolo di comunicazione, ma come una forma visiva, una materia che poteva essere manipolata e riorganizzata per creare nuovi significati. La Poesia Concreta, in particolare, si distinse per l'uso della scrittura come elemento visivo e sonoro, unendo il linguaggio scritto con le risonanze sonore, anticipando molte delle sperimentazioni che sarebbero poi emerse nell’arte concettuale e nella performance.

Nel panorama statunitense, artisti come John Cage, che ha operato con il linguaggio scritto e il suono, sono rappresentati come figure chiave nel movimento della Poesia Visiva, introducendo un approccio innovativo che superava i confini tradizionali della poesia e dell’arte visiva. Cage, con la sua arte del silenzio e della casualità, ha influenzato profondamente la Poesia Visiva, utilizzando la parola come uno strumento di sperimentazione, in grado di dissolvere le rigide barriere tra parole e immagini, tra linguaggio e suono.

Un altro aspetto fondamentale della mostra è il suo approccio inclusivo, che dà spazio alla dimensione femminile nella Poesia Visiva, un aspetto spesso trascurato dalla storiografia dell'arte. Donne come Mirella Bentivoglio, Lucia Marcucci, e Betty Danon hanno avuto un ruolo di primo piano in questo movimento, creando opere che esplorano la relazione tra il linguaggio e il corpo, affrontando temi di identità, genere e politica. Le loro opere, che uniscono la poesia e la performance, sono state fondamentali nell’aprire nuove vie per l’espressione artistica femminile.

La mostra Global Visual Poetry si presenta dunque come un’eccezionale occasione per scoprire le molteplici facce di un movimento che ha cambiato per sempre il panorama dell’arte contemporanea. L’esposizione non si limita solo a un racconto storico, ma invita anche alla riflessione sul potere della parola e dell’immagine nell'arte. Le opere in mostra, accompagnate da una selezione di documenti e testimonianze d’epoca, permettono ai visitatori di entrare nel vivo delle ricerche artistiche di questi artisti, mostrandone le motivazioni e il contesto culturale in cui si inserivano.

Inoltre, la mostra non manca di proporre un confronto tra passato e presente, includendo opere di artisti contemporanei che continuano a esplorare il linguaggio visivo, come Jenny Holzer, Barbara Kruger e Maurizio Nannucci, i quali riprendono e rielaborano le pratiche della Poesia Visiva, integrando nuovi media e tecnologie. Questo incontro tra il passato storico e le sue evoluzioni più recenti offre un’interessante prospettiva sull’attualità e la vivacità del movimento, dimostrando come la Poesia Visiva continui a stimolare la creatività e l’innovazione nell'arte contemporanea.

Il catalogo scientifico della mostra, che raccoglie saggi critici, interviste e analisi approfondite delle opere, fornisce al pubblico uno strumento di approfondimento, dando una visione completa di un movimento che ha avuto e continua ad avere un impatto significativo sullo sviluppo delle pratiche artistiche contemporanee. Inoltre, grazie alla disponibilità di una visita guidata virtuale online, la mostra si fa ancora più accessibile, permettendo a chiunque, da qualsiasi parte del mondo, di esplorare questa affascinante forma d’arte.

La mostra Global Visual Poetry è, dunque, un invito a riflettere sulla potenza dell'arte come linguaggio universale, in grado di abbattere le frontiere tra le lingue e le culture, e di sfidare le convenzioni artistiche tradizionali. Con la sua chiusura prevista per il 30 aprile 2025, essa rimarrà una testimonianza duratura della capacità della Poesia Visiva di dialogare con i grandi temi universali, dalla politica alla spiritualità, passando per la questione dell'identità e dell'emancipazione.